
07 Giu La lotta alla contraffazione e l’impegno della SSIP
L’impegno della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli
Gli interventi degli ultimi anni, diretti a salvaguardare il Made in Italy, sono svolti da enti che impiegano le proprie forze per combattere un fenomeno sempre più dilagante.
La tutela dei prodotti italiani e strettamente correlata alla lotta alla contraffazione: si può affermare che l’innalzamento delle specifiche che determinano la qualità di un prodotto Made in Italy è uno dei mezzi che meglio abbattono il fenomeno della contraffazione.
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli (SSIP) ha svolto, in questo senso, un ruolo di primo ordine attraverso una serie di attività interne e sul territorio tra cui la certificazione di prodotti e/o processi produttivi, analisi e controlli e promozione della qualità.
Da oltre un secolo, la SSIP assiste il settore conciario e tutti gli operatori della filiera mettendo a disposizione la sua esperienza in materia. Il controllo qualità dei pellami e l’analisi dei manufatti hanno fatto sì che l’SSIP diventasse un punto di riferimento del settore.
In termini di ricerca la SSIP ha concentrato la sua attenzione sulla scoperta di parametri sempre più restrittivi per la codifica e determinazione della qualità del cuoio. Il lavoro di ricerca, molte volte svolto in collaborazione con Università o Centri di Ricerca, ha puntato ad aggiungere alla qualità dei materiali e alla sostenibilità ambientale, il valore aggiunto dell’unicità del prodotto italiano.
La SSIP, grazie ad un meticoloso impegno, è riuscita a elaborare tutte le caratteristiche merceologiche e gli aspetti che rendono un prodotto potenzialmente in grado di essere venduto dai più esigenti produttori di articoli finiti.
In questi anni la SSIP è diventata portavoce della filiera conciaria attraverso la partecipazione alle Commissioni di Normazione Nazionali. Un arduo compito che prevede l’elaborazione di metodiche per la determinazione delle caratteristiche delle prestazioni e delle caratteristiche eco-tossicologiche dei materiali, per la sviluppo di pellame non solo di qualità ma che rispetti tutte le normative vigenti a livello nazionale e internazionale.