
17 Mar Il Vero e il Falso. Scenari e proposte per combattere la contraffazione
“Il Vero e il Falso. Scenari e proposte per combattere la contraffazione”.
Frode, Lavoro Nero, Sfruttamento Minorile, Violazione Diritti Intellettuali, Danni alla Salute, scarsa Sicurezza e poca Qualità: sono solo alcuni effetti della concorrenza sleale e della contraffazione.
In coerenza con i propri obiettivi di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui valori della legalità, della sicurezza dei cittadini, del consumo consapevole e della valorizzazione della proprietà intellettuale, l’Associazione “Museo del Vero e del Falso” promuove il convegno “Il Vero e il Falso. Scenari e proposte per combattere la contraffazione”.
L’incontro offrirà gli strumenti per analizzare la piaga sociale, economica e criminale generata dalla contraffazione e porre le basi per avviare un dialogo continuo e fattivo tra le diverse istituzioni, nella consapevolezza che solo un sistema di sinergie e proposte condivise possono dar vita a ripercussioni positive per la collettività e per le imprese che operano nel rispetto delle regole.
I lavori saranno introdotti dalla rappresentazione “Tutto quello che sto per dirvi è falso” dell’attrice del teatro civile e d’informazione Tiziana Di Masi che, in un appassionante spettacolo multimediale, alterna racconto e interazione con il pubblico denunciando le mille sfaccettature del business del falso.
PROGRAMMA
14.00
Registrazione partecipanti 14.45 Saluti
Gaetano Daniele – Assessore al Turismo e alla Cultura Comune di Napoli
Costanzo Jannotti Pecci – Presidente Confindustria Campania
Ambrogio Prezioso – Presidente Unione Industriali Napoli
15.00
“Tutto quello che sto per dirvi è falso” Performance teatrale Tiziana Di Masi
15.30
Introduzione ai lavori Luigi Giamundo – Presidente Ass. Museo del Vero e del Falso
Paolo Bastianello – Presidente Gruppo Tecnico Made in Confindustria
15.40
Contraffazione: breve panoramica sui risvolti giuridici, economici e sociali del fenomeno
Gianluigi Borghero – Partner Jacobacci & Partners, Mandatario Marchio Italiano e Comunitario
15.55
L’impatto della Contraffazione sul Made in Italy Serena Moretti – Responsabile Affari Legali Sistema Moda Italia
Gianni Russo – Presidente Unic, Lineapelle
Annarita Pilotti – Presidente Assocalzaturifici
Maurizio Marinella – Presidente Sezione Sistema Moda Unione Industriali Napoli
16.10
Il Sistema per arginare la Contraffazione Fausto Zuccarelli – Procuratore Aggiunto Procura della Repubblica di Napoli
Maria Vittoria De Simone – Sostituto Procuratore Direzione Nazionale Antimafia
Paola Riccio – Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM
16.40
Politiche a sostegno del Made in Italy Lisa Ferrarini – Vice Presidente per l’Europa Confindustria
Moderatore
Ettore De Lorenzo – Giornalista RAI
Sono intervenuti:
Gaetano Daniele – Assessore al Turismo e alla Cultura Comune di Napoli
Costanzo Jannotti Pecci – Presidente Confindustria Campania
Ambrogio Prezioso – Presidente Unione Industriali Napoli
Tiziana Di Masi con la Performance teatrale “Tutto quello che sto per dirvi è falso”
Luigi Giamundo – Presidente Associazione Museo del Vero e del Falso
Paolo Bastianello – Presidente Gruppo Tecnico Made in Confindustria
Gianluigi Borghero – Partner Jacobacci & Partners – Mandatario Marchio Italiano e Comunitario
Serena Moretti – Responsabile Affari Legali Sistema Moda Italia
Gianni Russo – Presidente Unic – Lineapelle
Annarita Pilotti – Presidente Assocalzaturifici
Maurizio Marinella – Presidente Sezione Sistema Moda Unione Industriali Napoli
Fausto Zuccarelli – Procuratore Aggiunto Procura della Repubblica di Napoli
Maria Vittoria De Simone – Sostituto Procuratore Direzione Nazionale Antimafia
Paola Riccio – Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM
Lisa Ferrarini – Vice Presidente per l’Europa #Confindustria
Moderatore – Ettore De Lorenzo Giornalista RAI